fanfulon - un principio di movimento
  • Home
  • Chi sono
  • scuola
    • Infanzia e primaria
    • Secondaria di I grado
    • Secondaria di II grado
    • Formazione docenti
    • Speciale Memoria
  • Spettacoli&laboratori
    • Spettacoli per l'infanzia >
      • Le avventure di Sam Bagonzo
      • Caro Ciccio Barba...
      • Senza Aprirli >
        • Senza Aprirli blog
      • Alla tavola del Cappellaio Matto
    • Ento-Impro Lab
    • libri in azione
    • I veri eroi
    • Il fascismo eterno
    • Io ti cancello
    • joffo parrucchiere
  • In corso
  • BLOG
  • FRASI LUNARI

Improvviso educativo

Improvviso Educativo: una storia, all'improvviso

Fare un laboratorio teatrale in una scuola, prevede, solitamente, di insegnare ai bambini, mediante giochi ed esercizi, a recitare una scena e a realizzare uno spettacolo che possa essere rappresentato sotto lo sguardo di un pubblico.

Il laboratorio teatrale che propongo, parte da un diverso presupposto.
Un attore, nei panni di un personaggio, si presenta al gruppo classe. Il lavoro “teatrale” avviene all’improvviso e senza premesse, l’attore conduce i partecipanti all’interno di una traccia narrativa concordata con gli insegnanti, in base ai temi trattati o da trattare durante l’anno.

In dialogo con il personaggio (o con più personaggi) i bambini mettono a confronto la propria esperienza sul tema proposto, vengono stimolati ad un approfondimento e ad una riflessione, portano nuove questioni e acquisizioni, in un gioco di collaborazione che nasce spontaneamente, grazie alla istantanea immersione nella storia. Diventano protagonisti e possono esprimere e provare a raccontare il proprio mondo interiore grazie alla mediazione del personaggio.

Il lavoro corporeo rende l’esperienza coinvolgente e completa le possibilità di esplorazione espressiva e sensoriale. I giochi e gli esercizi sono integrati nella storia e sono funzionali alla costruzione collettiva di una drammaturgia che nasce sul momento, a partire da spunti iniziali. Al termine del percorso non è previsto uno spettacolo teatrale tradizionale. Può essere realizzata una dimostrazione di lavoro coinvolgendo genitori e interessati nella dinamica di interazione con personaggi e storia.


Se hai già in mente un tema e vuoi svilupparlo con l'improvviso educativo...

Improvviso Educativo è un metodo di esplorazione teatrale, è un contenitore che può essere riempito a piacere, in base a tematiche di interesse o ad elementi già inseriti nelle attività della scuola.

In un primo incontro di programmazione possiamo definire insieme gli spunti del percorso, un contesto narrativo, un filo conduttore che verranno poi messi in gioco espressivo con i bambini.

Puoi anche sfogliare il catalogo dei personaggi e invitare quello che ti serve per una singola attività tematica o comporre il tuo percorso utilizzando i personaggi già pronti.

Se ti interessa impostare un laboratorio teatrale personalizzato o ricevere la visita di un personaggio, sentiamoci, il mio numero è 338 2013421.

Alcuni dei percorsi proposti possono essere realizzati anche tramite PC e LIM con collegamento dell'attore a distanza e gruppo classe in presenza.
Foto
"L’esperienza che ho vissuto come insegnante e come persona nel progetto “Il filo di Arianna” in particolare nella parte sviluppata con te, è stata molto pregnante sotto i vari aspetti.

In particolare i sentimenti di ambivalenza che ho provato
su di me nelle varie situazioni e ho visto rispecchiate nei miei bambini sono state occasioni per amplificare contesti, parole e momenti che sono serviti per un approfondimento atto a comprendere le nostre reazioni e i nostri comportamenti.
​

Ottima la disponibilità che hai dimostrato sia nella programmazione e progettazione che nel lasciare ampia apertura e spazio all’improvvisazione pensata e studiata."
Maestra fabiola
Scuola dell'infanzia Pascolo (LC)
Progetto "Il filo di Arianna" 2016
Richiedi un percorso personalizzato via email

TEATRO DEI VIVIPUNTINI

SPETTACOLO/LABORATORIO TEATRALE INNOVATIVO
IN PRESENZA, IN PERSONA, LIVE...ONLINE
IN CLASSE, VIA LIM, IN DAD
LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA TEATRALITA'
Di cosa si tratta >

Se vuoi prendere spunto...

Foto

Al contadino non far sapere...

primaria
La storia di uno spaventapasseri che scappa dal suo contadino di nome Dino, chiede ospitalità ai bambini della scuola e inizia a raccontare la sua storia. Tra giochi, canzoni, balletti e racconti strampalati accompagna i partecipanti in un mondo fatto di stupore e meraviglia per le cose più semplici. Non sa nulla e ne approfitta per chiedere tutto. Ma dopo qualche giorno, a scuola si presenta il contadino che lo sta cercando. I bambini riusciranno a mantenere il segreto e a non rivelare di aver incontrato il nuovo amico? Riusciranno a sostenere una bugia? Lo tradiranno? Ecco aperti i temi fondamentali dell'educazione: la relazione tra persone, il mondo emotivo, la ragione, il conflitto. 
Progetto completo
Scrivimi per avere più informazioni
Foto
Il Brucaliffo

Cercando Alice

infanzia
Piccolo viaggio nel mondo di Alice attraverso varie meraviglie. L'incontro con le stravaganze del Dodo, il Brucaliffo che si imbozzola per diventare Bozzoliffo e infine Farfalliffo. L'incontro con la Lepre Marzoline e le sue follie, la storia del furto di crostate con un Fante da scagionare e l'arrivo del Re di Cuori. Personaggi carichi di meraviglie e di giochi teatrali da condividere con i bambini.
Foto
Il Bozzoliffo
Foto
Il Farfalliffo
Foto
Il Dodo
Foto
La lepre marzolina
Foto
Il fante
Scrivimi per avere più informazioni
Foto
Il leone codardo

Verso la città di Smeraldo

infanzia/primaria
Sulle tracce di Dorothy, i personaggio del mondo di Oz accompagneranno i bambini in una meravigliosa e magica avventura. Alla ricerca di cuore, cervello e coraggio, insieme allo spaventapasseri, all'omino di latta e al leone codardo, i bambini costruiranno insieme la propria avventura, alla ricerca della realizzazione di un desiderio personale. Ma la malefica strega dell'Ovest è in agguato. Riusciranno a sconfiggerla?
Foto
Lo zio Henry
Foto
Glenda la fata buona
Foto
Lo spaventapasseri
Foto
Il grande e potente OZ
Foto
La malefica strega dell'ovest
Scrivimi per avere più informazioni
Foto

Il bosco delle fiabe

infanzia
7 personaggi di fiabe legate al tema delle piante e del bosco entreranno nella classe per incontrare i bambini per raccontare e reinventare insieme le loro storie.
Foto
L'albero fantastico
Foto
Il lupo
Foto
La strega
Foto
Jack e il fagiolo magico
Foto
La cicala
Foto
Il principe
Foto
L'arciere
Scrivimi per avere più informazioni
Foto
Il re Settimio padre del principe Primo

7 principi e principesse 7

infanzia/primaria
I sette vizi capitali reinterpretati per l'infanzia. Il principe Primo sta per sposarsi con la sua amata, la principessa Unica ma una strega malvagia scaglia la sua maledizione: il principe viene trasformato in 7 principi dispersi per il mondo, 7 parti corrispondenti ai 7 vizi capitali, 7 personaggi da cercare e riportare al castello per sconfiggere l'incantesimo, ricreare un unico principe e permettere finalmente il compimento delle nozze. Iro, Golo, Superbio, Accidio, Avarizio, Lussurio, Invidio si presenteranno in classe per interagire con i bambini e mettere alla prova la loro esperienza.
Foto
Accidio
Foto
Superbio
Foto
Iro
Foto
Invidio
Foto
Avarizio
Foto
Golo
Foto
Lussurio
Scrivimi per avere più informazioni
Foto
La madre Terra

Terramia

infanzia
Un percorso basato sull'elemento terra e su personaggi che ne raccontano l'importanza. Sette incontri, sette storie per attraversare le evocazioni portate dall'elemento che ci sorregge: terra per coltivare, sabbia per viaggiare, roccia per cavare, il terreno degli antichi che non ci appartiene, il possesso, la proprietà. Essere o avere? Mio o nostro? La madre terra accoglie tutti nel suo abbraccio, come la morte e come il grembo dolce dal quale siamo nati.
Foto
Kronos
Foto
Il contadino
Foto
L'indiano
Foto
Il tuareg
Foto
Il minatore
Foto
Notorius

Ascolta la canzone composta insieme ai bambini durante il laboratorio:
Scrivimi per avere più informazioni
Foto
Il corvo guida delle anime

Dante: Inferno

infanzia/primaria
Un tour guidato nell'Inferno dantesco, Ulisse, Catone, Virgilio sono i personaggi che attendono il curioso viandante. Con una serie di attività da svolgere fuori scuola: la visita ad un cimitero, la scoperta di un castello, l'incontro con il corvo che traghetta le anime nell'aldilà. 
Foto
Ulisse
Foto
Catone
Foto
Virgilio
Scrivimi per avere più informazioni
Foto
Ballando con Asterione

Il filo di Arianna

infanzia/primaria
Non capita tutti i giorni di conoscere il Minotauro e la sua triste storia. Un percorso attraverso il tema dell'esclusione e della diversità, per cogliere il valore dell'accoglienza da altri punti di vista.
Foto
Alla reggia di Minosse
Foto
In armi con Teseo
Foto
Il labirinto
Foto
Il re Minosse
Foto
L'escluso
Foto
Il filo di Arianna
Scrivimi per avere più informazioni
Foto
L'ippogrifo

Cavalcando l'Orlando

infanzia/primaria
Spade e cavalieri, ippogrifi e orchi, l'amore e la gelosia, un percorso per bambini attraverso i temi dell'opera di Ludovico Ariosto.
Foto
Il mago Atalante
Foto
Orlando e Durlindana
Foto
Il gigante Orrilo
Foto
La follia di Orlando (online)
Scrivimi per avere più informazioni
Foto
H7-25

Prometheus

infanzia
Una serie di personaggi legati al tema dell'elemento fuoco: il fabbro, il cacciatore, il ferroviere, l'uomo delle caverne, e così via. Scoprire l'evoluzione del rapporto uomo-fuoco nello scorrere della storia e delle invenzioni umane. 
Foto
Prometeo ruba il fuoco agli dei
Foto
Unga Bunga l'uomo primitivo e la scoperta
Foto
Il fabbro: fuoco per forgiare
Foto
Il ferroviere: fuoco per viaggiare
Foto
Il Generale Polpettone: fuoco per sparare
Foto
Omero Lennon: fuoco per cantare
Scrivimi per avere più informazioni
Foto
Il Dio Con Tiki Veracocha

Il ritorno di Vantablack

infanzia
Un misterioso personaggio sta attraversando i paesi del mondo mangiandosi tutti i colori: il Vantablack, il signore del NonColore. 7 personaggi faranno visita ai bambini chiedendo aiuto, per salvare i colori del mondo e per aiutare il temibile Vantablack a trovare pace. Un viaggio attraverso le culture di diversi popoli, per accompagnare i bambini alla scoperta delle radici umane di eventuali compagni stranieri.
Foto
Il principe Zog, Albania
Foto
Guidow di Ustka, Polonia
Foto
Pedro Pedroso, Alentejo
Foto
Geangiose il pagliaccio di Bruges
Foto
Cobalt, l'aiutante di Vantablack
Foto
Vantablack
Scrivimi per avere più informazioni

Speciale Giornata della Memoria

Foto

I veri eroi

Spettacolo/animazione con gruppo classe sul tema dell'eroismo e delle scelte di valore. 
SCUOLA PRIMARIA
Leggi tutto
Foto



Foto

IMPROVVISO EDUCATIVO
Per una didattica "reidratante"

L’educazione all’empatia, all’ascolto del corpo e delle emozioni, alla comuni­cazione narrativa, all’espressività artistica per educare cittadini consapevoli e liberi, è ciò che il lettore/insegnante troverà in queste pagine.
Il libro punta a sostenere e accompagnare i docenti che credono in una Scuola capace di far emergere l’unicità di ogni alunno.
Sfoglia qualche pagina >
Acquista il libro >

IMPROVVISO EDUCATIVO BLOG
"
Impara a rialzarti, non a "non cadere"

Una serie di articoli per approfondire il metodo e le sue applicazioni:​
Foto
MOVIMENTI
un repertorio di giochi ed esercizi di improvvisazione teatrale, esperimenti, tecniche e format dedicati alle diverse età
Foto
ORIZZONTI
studi, interviste, spunti da articoli internazionali, recensioni di libri, ipotesi, fantasie, utopie, una zona di pensiero e di stimolo 
Foto
IMPRESSIONI
il racconto di piccole meraviglie, scoperte fatte durante i corsi e i laboratori, impressioni, emozioni, ragionamenti, punti di vista a confronto 
Vai agli articoli
Iscriviti alla newsletter periodica per non perdere nessun articolo