Un laboratorio teatrale basato sull'immersione in una storia. Uno o più personaggi irrompono nella vita quotidiana della classe portando, dal proprio punto di vista, una o più tematiche, secondo un filo conduttore narrativo.
In un gioco di improvvisazione teatrale fondato sull'ascolto, sul dialogo e la collaborazione, attore e partecipanti esplorano e inventano insieme il contesto di apprendimento.
Un modo per imparare, per imparare a conoscersi e a conoscere gli altri, per attraversare una materia da altri punti di vista, un percorso di scoperta e di invenzione in cui ciascuno può affrontare la propria crescita da protagonista, in relazione con gli altri, divertendosi.
In un gioco di improvvisazione teatrale fondato sull'ascolto, sul dialogo e la collaborazione, attore e partecipanti esplorano e inventano insieme il contesto di apprendimento.
Un modo per imparare, per imparare a conoscersi e a conoscere gli altri, per attraversare una materia da altri punti di vista, un percorso di scoperta e di invenzione in cui ciascuno può affrontare la propria crescita da protagonista, in relazione con gli altri, divertendosi.
Una storia, all'improvviso
Fare un laboratorio teatrale in una scuola, prevede, solitamente, di insegnare ai bambini, mediante giochi ed esercizi, a recitare una scena e a realizzare uno spettacolo che possa essere rappresentato sotto lo sguardo di un pubblico.
Il laboratorio teatrale che propongo, parte da un diverso presupposto.
Un attore, nei panni di un personaggio, si presenta al gruppo classe. Il lavoro “teatrale” avviene all’improvviso e senza premesse, l’attore conduce i partecipanti all’interno di una traccia narrativa concordata con gli insegnanti, in base ai temi trattati o da trattare durante l’anno. In dialogo con il personaggio (o con più personaggi, interpretati da uno o più attori) i bambini mettono a confronto la propria esperienza sul tema proposto, vengono stimolati ad un approfondimento e ad una riflessione, portano nuove questioni e acquisizioni, in un gioco di collaborazione che nasce spontaneamente, grazie alla istantanea immersione nella storia. Diventano protagonisti e possono esprimere e provare a raccontare il proprio mondo interiore grazie alla mediazione del personaggio.
Il lavoro corporeo rende l’esperienza coinvolgente e completa le possibilità di esplorazione espressiva e sensoriale. I giochi e gli esercizi sono integrati nella storia e sono funzionali alla costruzione collettiva di una drammaturgia che nasce sul momento, a partire da spunti iniziali. Al termine del percorso non è previsto uno spettacolo teatrale tradizionale. Può essere realizzata una dimostrazione di lavoro coinvolgendo genitori e interessati nella dinamica di interazione con personaggi e storia.
Il laboratorio teatrale che propongo, parte da un diverso presupposto.
Un attore, nei panni di un personaggio, si presenta al gruppo classe. Il lavoro “teatrale” avviene all’improvviso e senza premesse, l’attore conduce i partecipanti all’interno di una traccia narrativa concordata con gli insegnanti, in base ai temi trattati o da trattare durante l’anno. In dialogo con il personaggio (o con più personaggi, interpretati da uno o più attori) i bambini mettono a confronto la propria esperienza sul tema proposto, vengono stimolati ad un approfondimento e ad una riflessione, portano nuove questioni e acquisizioni, in un gioco di collaborazione che nasce spontaneamente, grazie alla istantanea immersione nella storia. Diventano protagonisti e possono esprimere e provare a raccontare il proprio mondo interiore grazie alla mediazione del personaggio.
Il lavoro corporeo rende l’esperienza coinvolgente e completa le possibilità di esplorazione espressiva e sensoriale. I giochi e gli esercizi sono integrati nella storia e sono funzionali alla costruzione collettiva di una drammaturgia che nasce sul momento, a partire da spunti iniziali. Al termine del percorso non è previsto uno spettacolo teatrale tradizionale. Può essere realizzata una dimostrazione di lavoro coinvolgendo genitori e interessati nella dinamica di interazione con personaggi e storia.
BuLa storia di uno spaventapasseri che scappa dal suo contadino di nome Dino, chiede ospitalità ai bambini della scuola e inizia a raccontare la sua storia. Tra giochi, canzoni, balletti e racconti strampalati accompagna i partecipanti in un mondo fatto di stupore e meraviglia per le cose più semplici. Non sa nulla e ne approfitta per chiedere tutto. Ma dopo qualche giorno, a scuola si presenta il contadino che lo sta cercando. i bambini riusciranno a mantenere il segreto e a non rivelare di aver incontrato il nuovo amico? Riusciranno a sostenere una bugia? Lo tradiranno? Ecco aperti i temi fondamentali dell'educazione: la relazione tra persone, il mondo emotivo, la ragione, il conflitto.
|
Nel mondo di OzI personaggio del mondo di Oz accompagnano i bambini in una meravigliosa e magica avventura. La buona fata Glenda avvisa tutti che per avere un desiderio avverato bisogna incontrare il grande e magnifico Oz. Il mago in persona appare ai bambini, ognuno può chiedere al mago la cosa più importante. Ma la malefica strega dell'Ovest osserva tutto con la sua sfera magica e arriverà ben presto per fermare gli avventurieri che vogliono sconfiggere il suo dominio malefico.
|
TerramiaUn percorso basato sull'elemento terra e su personaggi che ne raccontano l'importanza. Sette incontri, sette storie per attraversare le evocazioni portate dall'elemento che ci sorregge: terra per coltivare, sabbia per viaggiare, roccia per cavare, il terreno degli antichi che non ci appartiene, il possesso, la proprietà. Essere o avere? Mio o nostro? La madre terra accoglie tutti nel suo abbraccio, come la morte e come il grembo dolce dal quale siamo nati.
|