Laboratori formativo/teatrali
Due passi nel futuroIl gioco del teatro, dell’improvvisazione teatrale e delle simulazione di possibili scenari, permettono di avventurarsi nel futuro, esplorandone le possibilità. Fare due passi nel futuro vuol dire mettersi alla prova, prefigurare delle strade e sperimentare, in forma di laboratorio, quello che potrebbe essere e come potrebbe andare. Uno scontro, incontro con la rappresentazione delle proprie aspettative, un gioco di gruppo, dove lo sguardo del singolo è arricchito dalle prospettive degli altri.
Dalla fragilità alla resilienzaIl percorso si pone come obiettivo la creazione di un gruppo di confronto su un tema trasversale dell’esperienza umana: “la caduta” che fin dai primi passi dell’infante accompagna il cammino dell’uomo, attraverso altre tematiche quali: lo sbaglio, l’insicurezza, la vulnerabilità, la perfezione, la vergogna, la legge, la giustizia, ecc.; il coraggio di ripartire, con la consapevolezza della vulnerabilità, con la consapevolezza del limite e delle possibilità di incontro con l’altro.
Con-flicUn percorso di formazione alla gestione e trasformazione dei conflitti interpersonali attraverso la tecnica del Flic-dans-la-tete, il modello che il Teatro dell'Oppresso utilizza per evocare le proprie voci interne, prenderne consapevolezza e trovare un modo per attuare cambiamenti personali e sociali, nell'ottica del rispetto e della comunicazione non violenta.
|
Younisonic
Esiste un tipo di dipendenza tra le persone che si chiama “relazione” e che, alla pari di un più facilmente identificabile acquisto di gratta e vinci, può portare delle distorsioni nella costante e umana ricerca di equilibrio tra influenza altrui e libertà personale.
L'arcobaleno del desiderioRevelationUn percorso con metodologia teatrale per formare ragazzi e ragazze capaci di esprimere e realizzare propri valori nei comportamenti e nelle relazioni della vita quotidiana, in particolare nei luoghi di lavoro, ispirati al benessere collettivo, alla collaborazione costruttiva, alla sostenibilità dell’ecosistema sociale, attraverso i ruoli che la società propone.
|
Spettacoli
Speciale Giornata della Memoria
Joffo ParrucchiereLettura teatrale/musicale liberamente tratta dal testo "Un sacchetto di biglie" di Joseph Joffo. Un attore e due musicisti accompagnano il pubblico nell'avventura di due ragazzi, attraverso l'Europa invasa dal Nazismo.
|
Il fascismo eternoSpettacolo di Teatro Forum (interattivo) sul tema dei comportamenti fascisti che serpeggiano incessantemente nella società attuale, come smascherarli e come affrontarli.
|