CORSO BASE
Conoscersi, ascoltare, collaborare.
L'improvvisazione teatrale per vivere al meglio il gruppo classe
Un percorso di più incontri, basato su giochi ed esercizi di improvvisazione teatrale partendo dall'elaborazione di Viola Spolin, per permettere a tutti lo sviluppo e la condivisione della propria espressività e per sviluppare capacità fondamentali della relazione interpersonale, divertendosi.
Imparare ad improvvisare vuol dire imparare ad ascoltare gli altri, lasciar spazio alle proposte altrui per migliorarle insieme in funzione di una storia, collaborare alla realizzazione di scene e spettacoli senza un copione e senza una regia prestabilita, cercando di sintonizzarsi con gli altri attori e nella ricerca di un equilibrio delle possibilità di ciascuno e nel rispetto delle proposte di tutti.
Il lavoro avviene in classe, spostando sedie e banchi contro il muro e creando un cerchio.
Può essere previsto uno spettacolo pubblico finale, con la presentazione di giochi ed esercizi e di semplici format teatrali.
Imparare ad improvvisare vuol dire imparare ad ascoltare gli altri, lasciar spazio alle proposte altrui per migliorarle insieme in funzione di una storia, collaborare alla realizzazione di scene e spettacoli senza un copione e senza una regia prestabilita, cercando di sintonizzarsi con gli altri attori e nella ricerca di un equilibrio delle possibilità di ciascuno e nel rispetto delle proposte di tutti.
Il lavoro avviene in classe, spostando sedie e banchi contro il muro e creando un cerchio.
Può essere previsto uno spettacolo pubblico finale, con la presentazione di giochi ed esercizi e di semplici format teatrali.