Entrare nel libro prima di leggerlo
I libri sono nati per essere letti e sfogliati.
Senza nulla togliere all'esperienza della lettura ad alta voce ai bambini, maneggiando e guardando insieme parole e immagini, propongo un approccio al testo che prenda spunto dai temi e dalla storia, cercando di fomentare la curiosità dei piccoli lettori e cercando di avvicinare i temi dei libri alle esperienze personali dei partecipanti al laboratorio, più un invito alla lettura successiva, magari volontaria, desiderata.
Il libro, allora, può essere presentato dalla voce di uno dei suoi personaggi: l'attore, in dialogo con gli spett-attori, accompagna i partecipanti nel cuore del soggetto narrativo, dandogli vita, evocandolo, immergendosi insieme alla scoperta dei un senso condiviso.
Il laboratorio viene impostato insieme con l'autore, i docenti, e con chi voglia sperimentare questa proposta.
Senza nulla togliere all'esperienza della lettura ad alta voce ai bambini, maneggiando e guardando insieme parole e immagini, propongo un approccio al testo che prenda spunto dai temi e dalla storia, cercando di fomentare la curiosità dei piccoli lettori e cercando di avvicinare i temi dei libri alle esperienze personali dei partecipanti al laboratorio, più un invito alla lettura successiva, magari volontaria, desiderata.
Il libro, allora, può essere presentato dalla voce di uno dei suoi personaggi: l'attore, in dialogo con gli spett-attori, accompagna i partecipanti nel cuore del soggetto narrativo, dandogli vita, evocandolo, immergendosi insieme alla scoperta dei un senso condiviso.
Il laboratorio viene impostato insieme con l'autore, i docenti, e con chi voglia sperimentare questa proposta.
Esperienze:
"Il nemico" in azione
Visita guidata/percorso teatrale al forte Montecchio (Colico) con presentazione interattiva del testo "Il nemico"
In collaborazione con Terre di Mezzo Editore e con i volontari del Forte Montecchio. |