Questi sono i progetti teatrali ai quali sto lavorando, inseguendo l'ampio obiettivo di creare esperienze di incontro tra persone, nel segno della bellezza e della meravigliosa capacità espressiva di ciascuno.
2020 - 2021
Al contadino non far sapereDATE DA DEFINIRE
Laboratorio Improvviso educativo con la classe 3 della scuola primaria di Aprica sulle dinamiche e la trasformazione del conflitto interpersonale.
Con la dott.ssa Paola Martinelli. In collaborazione con Epeira_Incontrare il conflitto |
PROGETTI 2019 - 2020
2pigrecoERRESCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.VOLTA - MANDELLO (LC)
FEB - MAG 2020 Laboratorio di improvvisazione teatrale per aiutare il gruppo classe a trovare la "formula della circonferenza", forma utile per una convivenza rispettosa nel gruppo classe e per favorire la coesione e l'integrazione tra pari. - INTERROTTO PER COVID-19 - |
VICINI E LONTANISCUOLA RINASCITA - MILANO FEB - MAR 2020
Percorso di gruppo per migliorare la relazione tra genitori e figli: due laboratori paralleli, uno per ragazzi, basato su giochi ed esercizi teatrali e uno per genitori con metodologia attiva e teatrale. Con la dott.ssa Paola Martinelli, mediatrice familiare. In collaborazione con Epeira_Incontrare il conflitto - INTERROTTO PER COVID-19 - ![]()
|
Posso uscire io?SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "A.Stoppani" FEB - MAG 2020
Laboratorio di improvvisazione teatrale, 2A E 2H: giochi ed esercizi per liberare l'espressività spontanea e migliorare le relazioni del gruppo classe attraverso lo sviluppo della capacità di ascolto e di collaborazione. - INTERROTTO PER COVID-19 - |
Il signore delle moscheAPRICA (SO) GEN - FEB 2020
Percorso con metodologia attiva/teatrale per genitori e insegnanti sulla mediazione dei conflitti interpersonali, a scuola, in famiglia, ecc.
Con la dott.ssa Paola Martinelli. In collaborazione con Epeira_Incontrare il conflitto |
Al contadino non far sapereAPRICA (SO) GEN - FEB 2020
Laboratorio Improvviso educativo con la classe 3 e 4 della scuola primaria di Aprica sulle dinamiche e la trasformazione del conflitto interpersonale.
Con la dott.ssa Paola Martinelli. In collaborazione con Epeira_Incontrare il conflitto |
NO.BULL.SProgetto per la prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo nelle scuole secondarie del territorio - MAG - NOV 2019
Un complesso progetto, nell'ambito dei fondi erogati da Regione Lombardia su bando "BULL-OUT": 8 laboratori teatrali per 8 scuole secondarie della provincia di Lecco basati su esercizi e giochi di improvvisazione per affrontare il tema della relazione interpersonale a scuola e per attraversare i fenomeni di bullismo e cyperbullismo attraverso l'uso dell'arte teatrale.
Uno spettacolo finale integrato con i video realizzati dalle scuole partecipanti, laboratori grafici, elaborazione della comunicazione, promozione. |
Due passi nel futuroLECCO - CPIA - OTT 2019 - MAG 2020
Un laboratorio teatrale basato su tecniche di improvvisazione e di Teatro Forum per la simulazione di futuro, partendo dal sogno di ciascuno, per arrivare alla prova di realtà possibili insieme a un gruppo di allievi del CPIA "Fabrizio de Andrè" di Lecco.
|
progetti 2018 - 2019
CONOSCERSI CON IL TEATRO
Laboratorio di improvvisazione teatrale per conoscere se stessi e gli altri e per imparare a collaborare. ID e IC Scuola secondaria di primo grado di Mandello del Lario - A. Volta
Il ritorno di Vantablack
Laboratorio teatrale con metodo Improvviso Educativo per approfondire il tema del legame tra uomo e colori insieme alle classi della scuola dell'infanzia di Limonta (LC)
GEN - MAG 2019
Il laboratorio intende accompagnare i bambini nelle evocazioni legate alla relazione tra l’uomo e l’esperienza del “colore”. La vista è il principale senso utilizzato dall’uomo e l’esperienza del colore è comune a tutti i “vedenti”. Ogni colore è associato, più o meno consciamente, per l’uomo, a molteplici evocazioni: dalle funzioni biologiche (il colore dei frutti maturi indica commestibilità e possibilità di soddisfare il bisogno primario di nutrimento, i colori delle vespe indicano pericolo, il colore pallido di un volto indica indigenza, e così via) a funzioni psicologiche e spirituali (ricordi, sensazioni, emozioni, vissuti) che si intrecciano nell’esperienza culturale. Il percorso vuole favorire l’esplorazione del rapporto uomo/colore attraverso la conoscenza dell’esperienza sviluppata in diverse culture del mondo, sia per valorizzare con il racconto autobiografico la multiculturalità delle famiglie di origine dei bambini della scuola, sia per porre a confronto visioni e significati differenti e accompagnare ad una scoperta e ad un arricchimento reciproco. |
Maschere nude
Una mattinata di laboratorio, attraverso attività teatrali, improvvisazione e Teatro dell'Oppresso, per esplorare questi temi e provare a crescere insieme. Associazione Carcere Aperto - Caritas Monza
Quando siamo in relazione tra persone, riusciamo sempre ad essere autentici e veri? Il nostro ruolo nei diversi contesti di vita è una maschera che ci aiuta nelle relazioni o è una prigione che ci fissa ad un pregiudizio? Ogni persona (guarda caso l'origine di questa parola indica una maschera) decide il modo in cui presentarsi ed esprimersi agli altri: si tratta delle qualità che ciascuno decide di mettere in gioco nella relazione. "Io sono un padre affettuoso", " io sono un'insegnante esigente", "io sono un volontario disponibile", maschera non vuol dire falsità, maschera è il modo in cui mi presento agli altri: ne sono consapevole?
|
Oltre la paura
Laboratorio con Teatro Immagine e Spettacolo Forum per sentirsi capaci di incontrare l’altro. Convegno Caritas Zona V - Monza
MARZO 2019
C’è una solitudine che aiuta l’uomo a trovare se stesso e c’è una solitudine che è paura dell’incontro, fuga dall’altro. Dove il messaggio del Vangelo riesce a riassumere i comandamenti biblici nell’unico ed essenziale: “amatevi” il tema della paura diventa il punto principale da cui partire per una riflessione sulla disponibilità all’incontro. Quali sono le vicende quotidiane che mettono in crisi l’idea di potersi avvicinare, tra persone? Dove sta la fiducia? Dove siamo quando le cose accadono sotto i nostri occhi? Quando lo sguardo dell’altro ci cerca e ci interroga? Quando qualcuno chiede aiuto? |
Due passi nel futuro
Un laboratorio teatrale basato su tecniche di improvvisazione e di Teatro Forum per la simulazione di futuro, partendo dal sogno di ciascuno, per arrivare alla prova di realtà possibili insieme a un gruppo di allievi del CPIA "Fabrizio de Andrè" di Lecco.
MAR - MAG 2019
Qualcuno dice che “il futuro non è più quello di una volta”. In realtà non lo è mai stato. Futuro è un’idea che non può essere fissata, a priori, che non può essere prevista. Per l’uomo, futuro, è un mix suggestivo fatto di sogni, speranze, proiezioni, paure, desideri. Il gioco del teatro, dell’improvvisazione teatrale e delle simulazione di possibili scenari, permettono di avventurarsi nel futuro, esplorandone le possibilità. Fare due passi nel futuro vuol dire mettersi alla prova, prefigurare delle strade e sperimentare, in forma di laboratorio, quello che potrebbe essere e come potrebbe andare. Uno scontro, incontro con la rappresentazione delle proprie aspettative, un gioco di gruppo, dove lo sguardo del singolo è arricchito dalle prospettive degli altri. Quale futuro ho in mente per me? Andrà proprio come lo sto immaginando? Che lavoro farò? In quale contesto, in quali relazioni saprò, potrò o dovrò muovermi? Sono pronto? |
L'irresistibile elisir
FEB - MAG 2019
Laboratorio teatrale e realizzazione di spettacolo finale sul tema del "credere in se stessi" a partire dall'esperienza fatta nel progetto "Opera domani" immersi nell'opera di Donizetti L'Elisir d'amore. Tutte le classi della scuola primaria di Abbadia Lariana Istituto comprensivo A.Volta |
Le relazioni a scuola analizzate con il teatro dell'oppresso
SET. OTT. 2018
Corso di formazione per 32 docenti dell'Istituto Comprensivo Statale A. Volta di Mandello del Lario per affrontare il tema delle relazioni conflittuali con le tecniche del Teatro dell'Oppresso. Confronto personale e professionale, giochi ed esercizi in un percorso coinvolgente e stimolante, spunti ed esercitazioni per cambiamenti possibili nella relazione tra colleghi, con gli alunni, con i genitori. Con la dott.ssa Paola Martinelli. |
Verso la città di Smeraldo
SETT. 2018 - MAG. 2019
Percorso di formazione alla collaborazione, comunicazione efficace e gestione dei conflitti, con modalità teatrale-interattiva, per le equipe di lavoro dei servizi sociali:
Scopri di più su sito di Epeira_Incontrare il conflitto. |
Il ritorno del pifferaio magico
Percorso di formazione esperienziale per assistenti sociali per un'efficace gestione dei conflitti in équipe, nell'organizzazione, tra e con gli utenti.
Con la dott.ssa Paola Martinelli. Associazione Epeira_Incontrare il conflitto |
PROGETTI 2017 - 2018
LO CHIAMAVANO TRINITA'
Corso di improvvisazione teatrale per adulti in collaborazione con ass. ilfiloTeatro
Ottobre 2017 - maggio 2018
|
Un percorso fatto di giochi ed esercizi di gruppo, per sviluppare la capacità di improvvisare. Basato sull'acquisizione o il potenziamente di alcune attitudini umane come la capacità di ascolto, il non giudicare, la prontezza di reazione, allentare l'autocontrollo per liberare la creatività, permettersi di sbagliare ed imparare dall'errore, accettare le proposte altrui, collaborare con gli altri per realizzare un'opera comune.
I partecipanti potranno provare gli elementi di tre ruoli che, nell'imporvvisazione, sono chiamati a convivere nella stessa persona: l'attore, il drammaturgo e il regista; ciascuno sarà accompagnato ad elaborarne una sintesi personale. Un corso aperto a tutti, per sperimentare le basi dell'improvvisazione teatrale e per sviluppare una competenza utile in ogni ambito della vita. Info e iscrizioni 338 2013421 oppure via email |
CHIMERA BON-BON
Progetto teatrale musicale per la realizzazione di un evento cittadino insieme alle classi della scuola primaria del Collegio Volta di Lecco
La Chimera è un mostro della mitologia classica, pericoloso, velenoso e mortale. Le nuove tecnologie rischiano di essere considerate ed additate come un “mostro pericoloso”, quando invece, come spesso accade, è l’educazione all’utilizzo dello strumento e l’uso che l’uomo fa della tecnologia ad essere il vero problema da affrontare. La Chimera diventa un Bon-bon, quando l’uomo riesce a non esserne avvelenato, quando trova l’equilibrio tra la relazione che costantemente cerca e l’uso dei mezzi che gli vengono offerti per realizzarla.
Febbraio - giugno 2018 |
I SEMI DELLA STORIA
Percorso teatrale con metodo Improvviso Educativo per la realizzazione di una ricerca storica locale e la realizzazione di un evento teatrale cittadino insieme alla scuola primaria "Frontini" di Lucernate (MI)
Pensare a “semi” della storia vuol dire immaginare gli eventi accaduti e ormai lontani, come nuclei di rigenerazione, eventi capaci di ulteriori sviluppi e di possibilità di crescita. Ascoltare la sottile voce della storia che ancora si muove può aiutare le nuove generazioni a trovare un senso di appartenenza al territorio e a volersene prendere cura, verso nuovi germogli.
Febbraio - maggio 2018 |
DUE PASSI NEL FUTURO
Un laboratorio teatrale basato su tecniche di improvvisazione e di Teatro Forum per la simulazione di futuro, partendo dal sogno di ciascuno, per arrivare alla prova di realtà possibili insieme a due gruppi di allievi del CPIA "Fabrizio de Andrè" di Lecco
Gennaio - maggio 2018
|
Qualcuno dice che “il futuro non è più quello di una volta”. In realtà non lo è mai stato. Futuro è un’idea che non può essere fissata, a priori, che non può essere prevista. Per l’uomo, futuro, è un mix suggestivo fatto di sogni, speranze, proiezioni, paure, desideri.
Il gioco del teatro, dell’improvvisazione teatrale e delle simulazione di possibili scenari, permettono di avventurarsi nel futuro, esplorandone le possibilità. Fare due passi nel futuro vuol dire mettersi alla prova, prefigurare delle strade e sperimentare, in forma di laboratorio, quello che potrebbe essere e come potrebbe andare. Uno scontro, incontro con la rappresentazione delle proprie aspettative, un gioco di gruppo, dove lo sguardo del singolo è arricchito dalle prospettive degli altri. Quale futuro ho in mente per me? Andrà proprio come lo sto immaginando? Che lavoro farò? In quale contesto, in quali relazioni saprò, potrò o dovrò muovermi? Sono pronto? |
IL GRANDE IMPOSTORE
Laboratorio con metodo Improvviso Educativo per attraversare i temi della ricerca delle capacità personali insieme alle classi della scuola dell'infanzia del Pascolo - Calolziocorte (LC)
L'incontro con i personaggi della storia del Mago di Oz permette ai bambini di compiere un'esplorazione attraverso i temi della consapevolezza delle proprie capacità, delle proprie insicurezze, dell'imprefezione e della possibilità di superare se stessi. In dialogo con il "grande impostore", come lo chiama Dorothy dopo aver scoperto i trucchi che il Grande e Magnifico Mago usa per supplire alla propria piccolezza, un viaggio per scoprire che l'errore è la prima esperienza che permette di imparare.
Febbraio - maggio 2018 |
TERRAMIA
Laboratorio teatrale con metodo Improvviso Educativo per approfondire il tema del legame tra uomo ed elemeno terra insieme alle classi della scuola dell'infanzia di Limonta (LC)
Il laboratorio intende accompagnare i bambini nelle evocazioni legate alla relazione tra l’uomo e l’elemento “terra”. Dal ciclo della vita alla risorsa per la sopravvivenza della specie umana, dal sacro rispetto dei Nativi Americani alla desertificazione, dalla visione legata alle diverse culture del mondo. Un’esplorazione ampia del tema per scoprire che la terra è elemento fondamentale per la vita di tutti.
Febbraio - maggio 2018 |
IN CAMMINO CON I PROMESSI SPOSI
Laboratorio teatrale per l'approfondimento di scene tratte dai Promessi Sposi e realizzazione di un evento teatrale itinerante insieme agli allunni della scuola primaria Torri Tarelli di Lecco in collaborazione con ass. ilfiloTeatro
Sapevate che nella prima stesura dei Promessi Sposi, Renzo era una femmina e Lucia era un maschio e solo con la sconda scrittura il Manzoni è riuscito a rimettere a posto le cose?
E che in realtà il flagello giunto per sterminare il popolo è una bomba atomica capace di richiamare alieni sulla terra per salvare Renzo e Lucia e portarli a celebrare finalmente il matrimonio su Saturno, unico pianeta munito di "anello nuziale"? Una rielaborazione dell'opera manzoniana per raccontarne l'attualità e per ridare vita ad una cultura universale. Gennaio - maggio 2018 |
WOW BANK!
Spettacolo Forum - metodo Teatro dell'Oppresso, per la formazione degli RSA della FISAC - CGIL Piemonte
Marzo 2018
|
|
Se vuoi ricevere comodamente, via email, aggiornamenti sulle nostre attività...
|