Animazione teatrale basata sul binomio fantastico di Gianni Rodari
Un omaggio all'omonimo racconto di J. D. Salinger, una dedica al binomio fantastico di Gianni Rodari.
Un modo divertente per affrontare i temi dell'inquinamento e della sostenibilità ambientale.
A partire da ibridi di fantasia, che gli attori inventeranno con gli spett-attori, si svilupperanno le storie e le scene improvvisate.
Elementi inquinanti + elementi naturali daranno origine a mostri ed esseri mutanti che interrogheranno sui comportamenti ecologici quotidiani, per esplorare mondi possibili e futuri impossibili.
Un gioco di fantasia per aumentare la consapevolezza sullo squilibrio naturale che il pianeta sta vivendo.
Un esperimento di immaginazione per allenarsi a comprendere il cambiamento e prepararsi ad affrontare nuove sfide.
Un esercizio di creazione collettiva per divertirsi insieme e cogliere gusto di collaborare per un'impresa comune.
Con Gigi Maniglia e Matteo Binda
Un modo divertente per affrontare i temi dell'inquinamento e della sostenibilità ambientale.
A partire da ibridi di fantasia, che gli attori inventeranno con gli spett-attori, si svilupperanno le storie e le scene improvvisate.
Elementi inquinanti + elementi naturali daranno origine a mostri ed esseri mutanti che interrogheranno sui comportamenti ecologici quotidiani, per esplorare mondi possibili e futuri impossibili.
Un gioco di fantasia per aumentare la consapevolezza sullo squilibrio naturale che il pianeta sta vivendo.
Un esperimento di immaginazione per allenarsi a comprendere il cambiamento e prepararsi ad affrontare nuove sfide.
Un esercizio di creazione collettiva per divertirsi insieme e cogliere gusto di collaborare per un'impresa comune.
Con Gigi Maniglia e Matteo Binda
A chi è rivolto?
Bambini dai 5 agli 12 anni, preferibilmente in piccolo gruppo (12/16 partecipanti), con famiglie.
Quanto dura?
60 minuti
Quali esigenze logistiche e tecniche?
Spazio scenico min 2x4 mt.
Può essere realizzato sia in luogo chiuso che all'aperto.
In base alle caratteristiche del luogo prescelto per la rappresentazione dovrà essere
verificata e concordata appositamente la necessità di utilizzare impianto audio e
radio microfono adeguato alla situazione (con costo a parte, non compreso nel costo della rappresentazione).
Non sono previsti costi SIAE (verrà fornita apposita liberatoria).
Può essere realizzato sia in luogo chiuso che all'aperto.
In base alle caratteristiche del luogo prescelto per la rappresentazione dovrà essere
verificata e concordata appositamente la necessità di utilizzare impianto audio e
radio microfono adeguato alla situazione (con costo a parte, non compreso nel costo della rappresentazione).
Non sono previsti costi SIAE (verrà fornita apposita liberatoria).
Quanto costa?
Lo spettacolo ha un costo base di 170,00 euro per attore.
Attore e musicisti emetteranno, ciascuno, rispettivi documenti di pagamento.
Per location a più di 30 km di distanza da Lecco dovrà essere previsto un rimborso spese chilometrico.
Per più repliche nella stessa giornata potrà essere concordato un prezzo scontato.
Eventuale noleggio di materiale tecnico necessario per le caratteristiche dello spazio scenico
non è compreso nel prezzo e dovrà essere preventivato a parte.
Dettagli di pagamento verranno definiti alla stipula del contratto.
Attore e musicisti emetteranno, ciascuno, rispettivi documenti di pagamento.
Per location a più di 30 km di distanza da Lecco dovrà essere previsto un rimborso spese chilometrico.
Per più repliche nella stessa giornata potrà essere concordato un prezzo scontato.
Eventuale noleggio di materiale tecnico necessario per le caratteristiche dello spazio scenico
non è compreso nel prezzo e dovrà essere preventivato a parte.
Dettagli di pagamento verranno definiti alla stipula del contratto.