Bu
Un percorso educativo tra "ragione ed emozione"
Il percorso è composto da una serie di incontri tra il gruppo classe e tre personaggi, interpretati dallo stesso attore.
I personaggi alternano il proprio ingresso in classe, accompagnando i partecipanti nella loro quotidianità, legata alla vita del campo.
La presenza dei tre personaggi, coinvolti da una stessa vicenda, permette la rappresentazione di diversi vissuti e punti di vista per eventi comuni.
Il gioco teatrale si sviluppa tra narrazione, giochi, esercizi, piccole rappresentazioni, per favorire negli alunni passaggi di confronto sui temi portati dai personaggi, espressione del proprio vissuto e del proprio punto di vista, acquisizione di competenze relazionali a partire dalla consapevolezza della propria sfera emotiva in relazione alla propria intelligenza e alla propria fisicità.
E' possibile e consigliato un incontro tra personaggio e genitori per mostrare e far provare la modalità di interazione vissuta dai propri figli durante il percorso teatrale.
Non è previsto spettacolo finale, è tutto uno spettacolo, dall'inizio alla fine.
Temi e tempi degli interventi sono concordati preventivamente con i docenti.
- Bu, spaventapasseri emotivo e irrazionale;
- Gunz, spaventapasseri razionale e scientifico;
- Dino, contadino, costruttore dei due spaventapasseri, mediatore tra i due punti di vista espressi dalle sue creature.
I personaggi alternano il proprio ingresso in classe, accompagnando i partecipanti nella loro quotidianità, legata alla vita del campo.
La presenza dei tre personaggi, coinvolti da una stessa vicenda, permette la rappresentazione di diversi vissuti e punti di vista per eventi comuni.
Il gioco teatrale si sviluppa tra narrazione, giochi, esercizi, piccole rappresentazioni, per favorire negli alunni passaggi di confronto sui temi portati dai personaggi, espressione del proprio vissuto e del proprio punto di vista, acquisizione di competenze relazionali a partire dalla consapevolezza della propria sfera emotiva in relazione alla propria intelligenza e alla propria fisicità.
E' possibile e consigliato un incontro tra personaggio e genitori per mostrare e far provare la modalità di interazione vissuta dai propri figli durante il percorso teatrale.
Non è previsto spettacolo finale, è tutto uno spettacolo, dall'inizio alla fine.
Temi e tempi degli interventi sono concordati preventivamente con i docenti.
Pace, carote, patate
Una canzone da cantare tutti insieme, con o senza accompagnamento, un inno semplice alla ricerca di altri punti di vista, uno scambio di sguardo, per avvicinarsi un po'.
Fotoracconto Scuola primaria di Rossino - anno 2013